L’Eremo di San Valentino si trova tra le rocce di Monte Comer, sopra il paese di Gargnano, sul Lago di Garda. La storia narra che questa chiesa fu eretta dagli abitanti del paese come voto, dopo essere riusciti a scappare all’epidemia di peste che flagellò il paese nel 1630, rifugiandosi proprio sul Monte Comer, dietro al Denervo.

L’eremo fu abitato tra tre eremiti: il primo visse qui nel 1684, il secondo nel 1760 e l’ultimo, Geremia Paladini, che si narra vivesse qui per fuggire agli obblighi di leva sotto la dominazione Austriaca; alcuni scritti dell’epoca raccontano come passasse da un paese all’altro con il suo bastone e la sacca delle elemosine.

Situato ad una altezza di 772 mslm in un fessura della roccia sulla costa a picco sul lago di Garda, a nord di Gargnano, l’eremo è raggiungibile a piedi da Sasso (550 mslm), dove è possibile lasciare l’auto) con una passeggiata abbastanza facile di circa 50 minuti.

Da Sasso, attraversato il paese fino alle fontane, si imbocca la mulattiera segnalata con il n.31.