Ex Caserma Austroungarica a Bocca di Paolone

Porta naturale d’ingresso dal Lago di Garda alla Val Vestino e al Trentino sud occidentale, Costa fu per secoli luogo di passaggio privilegiato per quegli eserciti che intendevano penetrarvi.

La mulattiera di Bocca di Paolone mette in comunicazione la Valle della Costa con la Val Vestino, passando per le località Droane e Cadria. Dal 1861 al 1918, qui a distanza di circa due chilometri, vi passava il confine tra Regno d’Italia e Austria Ungheria, dopo che per secoli era stata zona di confine tra Repubblica di Venezia, di cui faceva parte, e la Contea principesca del Tirolo. Dopo la parentesi napoleonica Costa fu confine tra il Lombardo Veneto e l’Impero d’Austria.