Il progetto Museo d’arte, della natura e delle tradizioni locali ha l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico culturale dell’entroterra dell’Alto Garda Bresciano e della costa del lago di Garda attraverso la creazione di uno spazio espositivo artistico virtuale sul sito visitcosta.it, realizzato in collaborazione con il l’istituto artistico statale Tartaglia Olivieri e l’istituto Foppa di Brescia, grazie al contributo della Fondazione Comunità Bresciana
Le nuove opportunità lavorative hanno lentamente spopolato l’entroterra portando intere famiglie a cercare lavoro sulla costa gardesana ed in città, svuotando i comuni della comunità montana e di conseguenza tradizioni locali e gli antichi lavori hanno rischiato la scomparsa. Il nostro obiettivo è quello di mettere in relazione i detentori di questo patrimonio culturale del territorio con i giovani.
Grazie al museo virtuale vogliamo raccontare le tradizioni locali e le peculiarità dell’alto Garda bresciano attraverso le arti figurative e multimediali: interviste, ritratti, sculture dei protagonisti di questa storia locale, persone e luoghi naturali.
Durante il percorso gli studenti dei due licei artistici conosceranno i mestieri tradizionali grazie ai racconti di studiosi ed esperti, incontreranno i pescatori di Gargnano, i pastori delle frazioni montane, visiteranno le limonaie e gli uliveti tipici della costa gardesana; impareranno a riconoscere piante e animali del territorio, dapprima in classe con gli educatori ambientali di AmbienteAcqua Onlus e successivamente immergendosi nei boschi del Monte Prà. Attraverso i workshop residenziali presso la baita Monte Prà a Costa Gargnano, potranno per farsi ispirare dalla natura e da quanto appreso nei laboratori per produrre liberamente opere artistiche.
Alla fine di tale percorso verranno organizzate esposizioni dei lavori prodotti dagli studenti a Gargnano e a Brescia. Il percorso verrà documentato dai ragazzi delle classi ad indirizzo multimediale e pubblicato on line nel museo virtuale MANTL.
Le “porte fisiche d’accesso” del museo verranno posizionate tra lago e montagna in luoghi significativi, riconoscibili da qr code su pannelli affinché si erga un vero e proprio museo “diffuso”.
Ringraziamo per la collaborazione: